History of the Soviet Jews (movement for the right to emigrate to Israel)
There are several topics about which very much has been written in “The Chronicle of Current Events”. Consequently, it seems that these topics require their own, “personal” volunteers. Concluding that such volunteers need a more personalized approach, we begin to publish targeted advertisements.
We invite young researchers, university and even high-school students interested in the history of the Soviet Jews in the second half of the 20th century.
The struggle of the Soviet Jews for the right to emigrate to Israel and for the opportunity
to develop their culture in the USSR became one of the key events of the 20th century not only of the Soviet but of world history. In “The Chronicle of Current Events” hundreds of entries are dedicated to the “refuseniks“ (those who applied for emigration and met refusal from the authorities), actions organized by the participants of the refusenik movement, activities for reviving of the Jewish culture and, of course, the persecution of those involved by the authorities.
These materials first appeared in the earliest issues of “The Chronicle”. Subsequently, the inflow of information has become increasingly more intense. Annotations of petitions and complaints, periodicals and publications of the Jewish Samizdat, and exposés of social and political anti-Semitism all appeared in the bulletin. Printed on the pages of “The Chronicle” are the names of refuseniks and of activists of the Jewish movement. Among them are wide-world known people, as well as those known only for having the courage to place their signature on a petition demanding the relaxation of restrictions on emigration to Israel.
Time does not stand still and with every year it will become increasingly more difficult to find out details, correct mistakes and, one can say, retain the ability to comment, since quite a lot remains only in people’s memories.
So if you are ready to help us we will gladly accept your help.
For more details contact Oksana at nosoksan@gmail.com
Перевод на итальянский:
Благодаря Claudia Corriero добавляем перевод на итальянский (руский текст здесь: http://memo-projects.livejournal.com/323
Storia degli ebrei sovietici (movimento sui diritti per emigrare in Israele)
Numerosi sono gli argomenti su cui tanto è stato scritto sulla «Cronaca dei fatti attuali». Di conseguenza, pare che tali argomenti abbiano bisogno dei loro volontari “personali”. Ne deriva che tali volontari necessitino un approccio più personalizzato. Pertanto, iniziamo a pubblicare degli annunci mirati.
Invitiamo i giovani ricercatori, gli studenti universitari o anche gli studenti di scuola superiore interessati alla storia degli Ebrei sovietici nella seconda metà del XX secolo.
La lotta degli Ebrei sovietici per avere diritto ad emigrare in Israele e avere l’opportunità di
sviluppare la loro cultura in URSS è stata una delle questioni principali del XX secolo non soltanto della storia sovietica ma anche di quella mondiale. Nella “Cronaca dei fatti attuali” centinaia di articoli sono dedicati ai “refusenik “ (coloro che chiesero di emigrare ma furono ostacolati dalle autorità), alle azioni organizzate dai partecipanti del movimento dei refusenik, alle attività per far rivivere la cultura ebraica e, naturalmente, alla persecuzione da parte delle autorità.
Tali materiali sono apparsi sin dalle prime uscite della “Cronaca”. In seguito, il flusso di informazioni è divenuto sempre più intenso. Riferimenti a petizioni e a rimostranze, a periodici e a pubblicazioni del Samizdat ebreo, e ad esponenti dell’anti-semitismo sociale e politico hanno riempito i bollettini. Impressi sulle pagine della «Cronaca» sono i nomi dei refusenik degli attivisti del movimento ebraico. Tra di essi, ci sono personaggi di fama mondiale, così come quelli noti anche solo per aver avuto il coraggio di mettere la loro firma su una petizione che richiedeva di allentare le restrizioni per emigrare in Israele.
Il tempo non si ferma mai e col passare degli anni diverrà sempre più difficile ritrovare dettagli, correggere errori e, addirittura, essere in grado di commentare I fatti, poiché c’è che tanto resta solamente nella memoria della gente.
E allora, se sei pronto ad aiutarci, saremo felici di accogliere il tuo aiuto.
Per ulteriori dettagli contattare Oksana
Comments